Il 28 Aprile 2023 uscirà nelle sale “Peter Pan”, negli ultimi anni infatti Walt Disney ha deciso di riproporre alcuni dei suoi migliori classici in chiave moderna: utilizzando attori in…
Disney e il politicamente (s)corretto

Il 28 Aprile 2023 uscirà nelle sale “Peter Pan”, negli ultimi anni infatti Walt Disney ha deciso di riproporre alcuni dei suoi migliori classici in chiave moderna: utilizzando attori in…
Via libera al provvedimento per contrastare la diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e l’Agcom (Garante delle Comunicazioni), lavoreranno contestualmente per mettere a…
Dialogare con Andrea Cavalletto è un’esperienza difficile da inquadrare in un discorso scritto, prefigurato, montato come quello di un’introduzione di stampo giornalistica. Questo accade quando ci si trova davanti…
“Quando la faremo finita di prenderci a pugni con le parole, quando la faremo finita di prenderci a calci con le parole…” Viviamo in tempi in cui qualunque…
Poliedrico, energetico, italianissimo, Alessandro Ristori è un artista fuori dal tempo oltre che dagli schemi. Un vero mattatore della musica contemporanea che attraverso riferimenti retrò di vario genere dal rock…
I fratelli Latilla tornano al cinema Caravaggio in quel di Roma per proiettare la loro ultima opera cinematografica, "Il guerriero". La proiezione si terrà per le 19:15 a cui seguirà…
Le opere di Merisio in mostra a Città Sant'Angelo Mancano ormai pochi giorni all'inaugurazione della prossima mostra di pittura del giovane Merisio, al secolo Federico Mattera, che si terrà presso…
Massimo Zamboni è uno dei protagonisti della musica italiana del secondo Novecento. Tra punk e metafisica, liturgia e rivoluzione l'itinerario musicale culturale di Zamboni è un lungo pellegrinaggio tra i…
Dal 1 al 15 agosto presso la piazza del popolo di Magliano, in terra toscana, si terrà la mostra di pittura "In tenebrae lux" dell'ormai noto Merisio, al secolo Federico…
"La Logica di Hegel è il libro più denso del pensiero filosofico moderno, una impresa intellettuale di affascinante potenza, paragonabile solo alla Nona sinfonia di Beethoven, una ricostruzione del mondo…